Descrizione
LA PIANTA
La Salvia officinalis è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
LE PROPRIETA’
Conosciamo la salvia soprattutto per l’uso che se ne fa in cucina, ma questa pianta, in realtà, possiede delle proprietà che possono contribuire a contrastare alcuni disturbi tipici della menopausa.
La salvia, infatti, è ricca di enzimi, vitamina B1 e C, e di flavonoidi, in particolare i soflavoni, che hanno azione simile agli estrogeni.
Proprio grazie alla presenza di questi elementi – che aiutano a riequilibrare il sistema ormonale – la salvia ha un effetto positivo nell’alleviare le vampate di calore (grazie anche alla sua azione sulla regolarità del processo di sudorazione), e nell’agire sui i disturbi di ansia e del tono dell’umore tipici della menopausa.
Può essere utilizzata anche in caso di ritenzione idrica ed emicranie, soprattutto se provocate da ciclo o menopausa.
A ciò, si somma l’utilità della salvia nel favorire la funzione digestiva, l’eliminazione dei gas intestinali, e il benessere di naso e gola grazie alle sue proprietà antisettiche e balsamiche.
Tali proprietà sono apprezzate fin dall’antichità, sia dai Romani sia dai Galli che la usavano per guarire febbre e tosse.
QUANDO È SCONSIGLIATA
Attenzione a non abusare di quest’erba aromatica. La salvia è poco consigliata per chi soffre di ipertensione, per chi è in gravidanza e in allattamento.
Soprattutto l’olio essenziale va usato con cautela ed è controindicato nelle donne con una storia clinica di tumore del seno, ovaio e utero, e in tutte quelle che assumono una terapia ormonale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.